Cupcakes

Cupcake (letteralmente, in lingua inglese, "torta in tazza"), chiamata anche fairy cake in Inghilterra e patty cake in Australia, è una mini-torta cotta in un pirottino di ceramica, imburrato e infarinato, oppure in uno stampo di carta da forno come quello utilizzato per la preparazione dei muffin.

La ricetta originale, old-fashioned cupcake, prevede una glassatura, detta "frosting" (glassa reale, naspro, ghiaccia, pasta di zucchero o crema al burro), una farcitura (crema) e una decorazione, si può variare dalle più moderne guarnizioni in zucchero colorato o cioccolato plastico alla più classica ciliegia, in questa forma originale corrisponde al tradizionale pasticcino italiano, il "sospiro", di origine meridionale o siciliana.

Cupcake vs muffin

I muffins e i cupcakes sono due dolcetti molto simili che sembra quasi impossibile distinguere, eppure vedrete che una volta scoperte le loro differenze sarà molto più semplice riconoscerli e magari utilizzarli anche al momento giusto!
 
Un po’ di storia
I muffins nascono in Inghilterra nel periodo vittoriano, con origini poco nobili: venivano infatti preparati per essere consumati dalla servitù con gli avanzi del pane del giorno precedente e i ritagli degli impasti di biscotti, mescolati con delle patate schiacciate; il composto veniva poi fritto sulla piastra. Vennero poi piano piano scoperti e apprezzati anche dall’alta società e divennero ben presto un dolce molto diffuso in tutta l’Inghilterra. Dall’Inghilterra vennero poi importati nelle colonie americane e intorno al XX sec. assunsero, in America, una forma più simile ad un dolce che ad un pane (i tipici muffins americani moderni).
Ancora oggi si distinguono i muffins inglesi per la loro forma piatta (originariamente a ciambella), la cottura alla griglia, e l’utilizzo del lievito di birra, dai muffins americani che invece vengono cotti in stampi monoporzione e resi soffici con il lievito chimico.
 
I cupcakes nascono, invece, in America alla fine del ’700 come dolci cotti inizialmente per motivi di comodità, all’interno di tazze; infatti rispetto ad una torta tradizionale, la cottura in monoporzioni risultava più facile e veloce soprattutto in un periodo in cui non disponevano di certo dei comodi forni che abbiamo oggi! 
 
 
Prima differenza tra muffins e cupcakes: l'orario
La prima cosa da dire è che sono due dolci che vengono abitualmente consumati in due momenti diversi e particolari della giornata: i muffins solitamente a colazione, mentre i cupcakes nel pomeriggio accompagnati magari  con un tè o un caffè. 
 
Seconda differenza tra muffins e cupcakes: la dimensione
L’orario diverso della giornata comporta anche una differenza nelle loro dimensioni: i muffins infatti sono leggermente più grandi dei cupcakes, in fondo devono dare la giusta carica per affrontare la giornata! I cupcakes (la cui ricetta originaria aveva come unità di misura le “cup”) sono della grandezza di una tazza e in passato venivano anche cotti nel suo interno, sono uno spuntino pomeridiano e quindi devono essere della  grandezza giusta per non rimanere  eccessivamente pesanti.
 
Terza differenza tra muffins e cupcakes: procedimento
Un’altra differenza fondamentale sta nel procedimento del suo impasto: l’impasto dei  muffins si ottiene mescolando separatamente gli ingredienti “in polvere” (farina, lievito, sale, cacao o altre spezie) da quelli “umidi” (uova, olio o burro, latte ed eventualmente yogurt), lo zucchero può essere unito in uno dei due composti, e poi unendoli insieme solo alla fine, mescolandoli molto velocemente lasciando l’impasto grumoso. L’impasto dei cupcakes  si ottiene seguendo il cosiddetto “creaming method” cioè montando prima il burro con lo zucchero e poi unendo gli altri ingredienti.
 
Quarta differenza tra muffins e cupcakes: la decorazione
Anche la decorazione gioca un ruolo importante; i muffins sono di solito decorati in modo molto semplice (se vengono consumati per la colazione non hanno bisogno di “stupire” chi li sta mangiando, ma piuttosto soddisfare la gran fame mattutina!). I cupcakes, invece, sono ricoperti di ghiaccia reale, pasta di zucchero, crema al burro o Ganache al cioccolato, devono essere loro i protagonisti dei nostri break pomeridiani, in fondo non è più piacevole sorseggiare un buon tè gustando un delizioso e divertente cupcake tutto colorato? 
 
Quinta differenza tra muffins e cupcakes: la tipologia
I muffins vengono considerati dei “pani dolci” (ricordiamoci però che esiste anche la versione salata di muffins davvero molto buona!), infatti gli ingredienti presenti nel suo impasto sono assimilabili a quelli del pane; i cupcakes sono invece delle piccole torte, e la presenza del burro li rende sicuramente molto più calorici dei muffins.  
 
Sesta differenza tra muffins e cupcakes: la forma
Altra differenza è la loro forma: i muffins hanno la tipica “cupoletta” e quasi trasbordano dai pirottini nei quali vengono cotti. I cupcakes hanno una testa più piatta per lasciare spazio ad una ricca e gustosa decorazione.
 
La migliore definizione l’ho sentita alla tv: “Se scagliate un cupcake contro un muro otterrete un rumore come di testa che affonda sul cuscino mentre se scagliate un muffin contro un muro otterrete un suono simile ad un tonfo”